Le specializzazioni

Il Dott. Daniele Patacconi è specializzato in chirurgia ortopedica e traumatologica, con circa 20 anni di esperienza lavorativa.

Negli ultimi 10 anni ha dedicato particolare attenzione allo sviluppo di tecniche innovative per la chirurgia protesica dell’anca, come l’accesso anteriore mininvasivo che è ad oggi è riconosciuta essere la tecnica che garantisce il recupero più rapido e il miglior comfort post-operatorio. L’intervento di protesi totale di anca effettuato con questa tecnica offre molteplici e accertati vantaggi rispetto alle altre tecniche utilizzate:

  • minor dolore post-operatorio;
  • cicatrice di dimensioni ridotte;
  • possibilità di deambulare a 3-4 ore dall’intervento (anche senza stampelle);
  • minor rischio di lussazione grazie alla preservazione della muscolatura glutea e della capsula posteriore;
  • minor perdita di sangue e rispetto assoluto dell’anatomia muscolare e vascolare;
  • minor necessità di precauzioni post-operatorie;
  • ospedalizzazione ridotta.

01

Protesi totale d’anca

La protesi totale d’anca è la soluzione chirurgica idonea per chi soffre di dolori e limitazioni articolari causate da patologie degenerative croniche – come la coxartrosi – o acute come la necrosi della testa del femore. Grazie all’utilizzo di  tecniche mininvasive, come l’accesso anteriore all’anca, il ritorno alla vita di tutti i giorni è più rapido e con minori complicazioni post-operatorie.

01

Protesi da revisione d’anca

La protesi da revisione d’anca è un intervento mirato a sostituire impianti usurati, malfunzionanti o mobilizzati a causa di patologie infettive e non. La sostituzione totale o parziale dell’impianto porterà il paziente a ottenere una ritrovata stabilità, ripristinare la funzionalità dell’articolazione e alleviare il dolore migliorando la qualità della vita.

02

Protesi totale ginocchio

La protesi totale del ginocchio è la soluzione idonea per chi soffre di dolore e limitazione funzionale causati da artrosi primaria o secondaria a pregresse lesioni traumatiche. Durante l’operazione, l’articolazione del ginocchio viene sostituita con una protesi artificiale, riducendo il dolore e migliorando la mobilità. Questa procedura consente di ripristinare la funzionalità del ginocchio, permettendo al paziente di tornare a una vita attiva. Grazie a tecniche moderne, il recupero è efficace e sicuro, con risultati duraturi nel tempo.

02

Protesi da revisione ginocchio

La protesi da revisione del ginocchio è un intervento chirurgico necessario quando una protesi già impiantata mostra segni di usura, mobilizzazione o instabilità a causa di patologie infettive e non. La sostituzione dell’impianto con uno nuovo porterà il paziente a ottenere una ritrovata stabilità e la risoluzione della sintomatologia dolorosa.

03

Protesi monocompartimentale ginocchio

L’impianto di una protesi monocompartimentale del ginocchio è un intervento meno invasivo rispetto alla protesi totale, indicato quando solo una parte dell’articolazione è danneggiata. Durante l’intervento, viene sostituito solo il compartimento compromesso, preservando il resto del ginocchio. Questo approccio riduce i tempi di recupero e permette di mantenere una sensazione più naturale dell’articolazione. Ideale per pazienti con danni localizzati.

04

Protesi di spalla

La protesi alla spalla, anatomica o inversa, è una tipologia di intervento utilizzata con successo per trattare il dolore e le limitazioni funzionali determinati da patologie croniche, come l’artrosi gleno-omerale, o la rottura massiva e irreparabile della cuffia dei rotatori. È inoltre utilizzata con successo per trattare le fratture complesse della testa dell’omero. Con l’impianto di una protesi di spalla si elimina il dolore e si recuperano la mobilità e funzionalità articolare necessarie per migliorare la qualità di vita.

05

Traumatologia

La chirurgia traumatologica è la branca dell’ortopedia che si occupa del trattamento di lesioni traumatiche degli arti superiori o inferiori come fratture, lussazioni o lesioni muscolo-tendinee. L’obiettivo è ripristinare la perduta integrità anatomica necessaria per recuperare la funzionalità e alleviare il dolore.

06

Chirurgia minore

La chirurgia ortopedica minore si occupa di patologie acute o croniche dell’apparato locomotore, come le patologie della mano e del piede, o le lesioni meniscali, che possono essere trattate in regime ambulatoriale con soluzioni rapide, sicure ed efficaci.